Formare persone, per riformare le Istituzioni

Scuola di Politiche Economiche e Sociali

Formiamo competenze multidisciplinari, capaci di combinare una visione strategica e alti ideali con un approccio analitico e pragmatico per meglio preparare le giovani generazioni alle profonde trasformazioni in atto.

News

Prossimi appuntamenti

La Sovranità tecnologica e l'indipendenza nazionale

Saluti 
Matteo Gelmetti, segretario generale Fondazione Farefuturo
Valerio De Luca, presidente del Digital Policy Council

Interventi introduttivi
Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy
Antonio Tajani, ministro degli Affari esteri e della Cooperazione
internazionale.

“Lo Stato Stratega”
Giulio Tremonti, presidente Commissione Affari esteri e comunitari,
Camera dei Deputati
Modera:
Gabriele Checchia, direttore Relazioni internazionali Farefuturo
Interventi:
Roberto Baldoni, direttore Agenzia Nazionale per la cybersecurity
Roberto Pasca di Magliano, economista
Paolo Quercia, docente Studi strategici, Università di Perugia

“La sovranità tecnologica oggi”
Alessio Butti, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
Ministri con delega all’Innovazione.
Modera:
Luigi Di Gregorio, direttore scientifico Farefuturo
Interventi:
Rosario Cerra, fondatore e presidente del “Centro Economia Digitale”
Jean Marc Chery, presidente e ceo di STMicroelectronics (tbc)
Antonio De Palmas, vicepresidente Global Market Development,
World Wide Public Sector at Microsoft
Julien Groues, general manager France and Italy Amazon Web
Services
Emanuele Iannetti, amministratore delegato e direttore generale
Polo Strategico Nazionale

“Difesa e Industria della Difesa”
Modera:
Mauro Mazza, direttore editoriale Farefuturo
Interventi:
Domitilla Benigni, amministratore delegato di Elettronica Spa
Giuseppe Cavo Dragone, ammiraglio, Capo di Stato Maggiore
Alessandro Ercolani, amministratore delegato Rheinmetall Italia
Claudio Graziano, presidente Fincantieri
Giulio Ranzo, amministratore delegato

“Sicurezza energetica e materie prime/terre rare”
Modera:
Matteo Gelmetti, segretario generale Fondazione Farefuturo
Interventi:
Alessandro Aresu, Limes
Luca Dal Fabbro, presidente Gruppo Iren
Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Terna
Carlo Pelanda, docente di Economia, Università G. Marconi, Roma
Enrico Salvatori, presidente Qualcomm Europe

Conclusioni
Gabriele Checchia
, direttore Relazioni internazionali Farefuturo

Lectio Magistralis

Transizione energetica e ritorno alla politica industriale.

Saluti Istituzionali

Tiziano Treu, Presidente del CNEL

Presentazione

Valerio De Luca

Direttore e fondatore di SPES Carlo Azeglio Ciampi

LECTIO MAGISTRALIS

“RIFORME, DEMOCRAZIA E SVILUPPO ECONOMICO” MARIA ELISABETTA ALBERTI CASELLATI, MINISTRO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI E LA SEMPLIFICAZIONE.

Conclusioni

“Nicola Lupo, PROFESSORE DI DIRITTO PUBBLICO LUISS GUIDO CARLI E FACULTY “SPES CARLO AZEGLIO CIAMPI”.