Cybersecurity, AssoCISO e SPES Academy lanciano i nuovi percorsi formativi per la gestione dei rischi informatici

Roma, 24 giugno 2025 – Creare un progetto formativo strutturato e innovativo, in grado di rispondere efficacemente alle criticità emergenti nel campo della digital governance. È questo l’obiettivo che guida l’accordo tra AssoCISO – Associazione dei Chief Information Security Officer (CISO) italiani – e SPES Academy, scuola di alta formazione per le classi dirigenti, che daranno vita a percorsi formativi congiunti destinati ai professionisti della cybersecurity. I corsi offriranno una formazione d’eccellenza e rilasceranno una certificazione ufficiale AssoCISO, con la finalità di elevare il profilo e l’influenza istituzionale dei responsabili della sicurezza informatica in contesti pubblici e privati.

L’iniziativa nasce per rispondere all’esigenza crescente di rafforzare competenze multidisciplinari che vanno dalla conoscenza normativa e gestionale del rischio, fino alle tecniche di incident response e allo sviluppo delle capacità di leadership strategica. Grazie al know-how di SPES Academy e l’esperienza di AssoCISO, i partecipanti avranno accesso a contenuti formativi aggiornati e riconosciuti a livello internazionale.

“La firma dell’accordo è un segnale di responsabilità verso il Paese: la minaccia cibernetica, sempre più rilevante nello scenario geopolitico, impone una risposta corale tra istituzioni, imprese e alta formazione. In questo contesto, AssoCISO si conferma attore centrale nel definire e riconoscere le competenze di chi ha – e avrà – il compito di proteggere gli interessi strategici nazionali. La partnership con SPES Academy nasce per rafforzare questa visione, contribuendo alla costruzione di un ecosistema manageriale pubblico-privato solido e consapevole.” ha dichiarato Igor Kranjec, Segretario Generale di AssoCISO

“Siamo entusiasti di questa collaborazione con SPES Academy. Per AssoCISO, questo accordo rappresenta un passo fondamentale nella nostra missione di elevare il profilo e l’influenza dei responsabili della sicurezza informatica. Crediamo fermamente che una formazione d’eccellenza sia la base per costruire leader consapevoli, capaci di guidare con resilienza e visione l’evoluzione della sicurezza informatica nelle organizzazioni, affrontando le sfide della digitalizzazione che l’Italia è chiamata a superare nei prossimi anni.” Nicola Vanin Co fondatore e Board Director AssoCISO

“Investire nella formazione significa investire nella sicurezza del Paese. Con questa collaborazione vogliamo contribuire a colmare un gap strutturale, offrendo ai CISO strumenti adeguati ad affrontare rischi sempre più complessi e sistemici. La cybersecurity non è più una questione tecnica, ma una leva strategica per la competitività e la sovranità digitale. SPES Academy è nata proprio per promuovere una nuova classe dirigente consapevole, capace di leggere il cambiamento e guidarlo con responsabilità” ha sottolineato Valerio De Luca, Direttore e Fondatore di SPES Academy.

L’accordo segna un ulteriore passo nella missione di AssoCISO e SPES Academy, per valorizzare la figura del responsabile della sicurezza informatica in ambito professionale e normativo, rafforzando la cooperazione tra istituzioni e comparto privato.

Ultimi post